Home
Lo Spettacolo
l'Allestimento
La Storia
Le Musiche
Guestbook
Contatti

          Le Musiche di Patrizio Marrone

Musiche I Scene I Costumi

Due i procedimenti utilizzati per la stesura musicale di Masaniello: la composizione di melodie "popolari" e l'applicazione a queste di una complessa tecnica compositiva. Subito mi è stato chiaro che la composizione di melodie "popolari" poteva significare esclusivamente ricerca su materiale musicale che fosse popolare in quanto "di tutti, oggi", senza distinzione di generi, caratterizzazioni etniche, luoghi di produzione; materiale musicale diffuso quotidianamente ed ovunque attraverso i mezzi di comunicazione "popolare", dunque nell'accezione globale e contemporanea del termine.

È su questo materiale che ho lavorato utilizzando una tecnica compositiva che si avvale di contrappunti vocali e strumentali, masse corali, ricerche timbriche individuando motivi conduttori e variazioni tematiche degli stessi che nascono dall'articolazione psicologica dei personaggi. Gli stessi motivi conduttori (tema degli inganni, della disperazione popolare, di Masaniello e Bernardina) sono oggetto di una utilizzazione che si inscrive all'interno della tradizione musicale

teatrale di fine Ottocento ed inizi del Novecento (Puccini, R. Strauss). La stessa, a ben vedere, cui si ricollegano, innovandola, i maggiori autori di musicals quali Webber e Schoenberg.

Questo Masaniello si inserisce all'interno di ricerche musicali teatrali quali quelle rappresentate da lavori come "Porgy and Bess" vera e propria miniera di temi "popolari" trattati mediante le tecniche della grande tradizione operistica applicata ai ritmi jazzistici dell'epoca ed espressa grazie alle nuove timbriche strumentali apportate dall'applicazione della musica "nera" agli strumenti classici. In Masaniello si utilizzano quindi i nostri suoni quotidiani (sintetizzatori, chitarre e bassi elettrici, voci non impostate, amplificazioni...) che ci ancorano al 1996 ma che, utilizzati su di una struttura timbrica classica (archi, ottoni, percussioni) ci collegano saldamente alla tradizione del genere. Solo utilizzando questi procedimenti il lavoro può avere una propria autonomia pur dovendo subire gli adeguamenti alla messa in scena e le conseguenti scelte di regia.

PATRIZIO MARRONE

torna su